SAN  FLAVIANO ACQUEDOTTO 

MONTEFIASCONE

 

Emerge lungo il tragitto, anche materiale archeologico di Ossa, utile per risalire ad un contesto antropico.

 

 

CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E GEOLOGICA DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO:

L'Acquedotto di San Flaviano a Montefiascone in provincia di Viterbo, è un Acquedotto antico o per migliore precisione di potenziale epoca tardo antica, che in un punto del suo attraversamento sotterraneo posto in leggera diagonale corrispondente alla sovrastante Basilica omonima, presenta un Cunicolo in muratura considerato da alcuni studiosi di probabile Opera Etrusca.

 

 

FUNZIONAMENTO IDROGEOLOGICO DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO E SCOPO IDRICO:

 

LUNGHEZZA DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO E SOTTOPASSO STRADALE:

 

IL "POZZO A TORRE" DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO: ARCHITETTURA, FUNZIONALITA' E TRACCIATO STRADALE DEL POZZO:

 

RESTITUZIONE DI REPERTI DAL "POZZO A TORRE" DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO:

Non manca lungo il tragitto, un interessante materiale archeologico di Ossa utile per risalire ad un contesto antropico, documentato da alcune immagini all'interno del menù "Apparati del Locomotore".

APPROFONDIMENTO GENERALE SUI "POZZI A TORRE":

 

LA PROGRESSIONE NELLA GALLERIA DI PERCORRENZA DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO: 

 

COLLOCAZIONE DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO E RAMI DI DIREZIONE:

 

L'ANTICA STAZIONE DI POSTA PRESSO L'ATTUALE BASILICA DI SAN FLAVIANO:

 

LA VARIETA' TIPOLOGICA DELLE VOLTE DELL'ACQUEDOTTO DI SAN FLAVIANO E LA VOLTA A CAPPUCCINA:

 

Oggi Montefiascone vanta la costruzione del Nuovo Acquedotto che attinge l'acqua da Fonti di maggiore altimetria, maggiormente pure ed abbondanti.