IL CIGLIO DI SCAVO - Dallo Strato Zero in Poi
IL CIGLIO DI SCAVO -Dallo Strato Zero in Poi
IL CIGLIO DI SCAVO - Dallo Strato Zero in Poi
IL CIGLIO DI SCAVO -Dallo Strato Zero in Poi
  • INFO DI IDENTIKIT
  • IL CIGLIO DI SCAVO
  • ORVIETO URBS VETUS - MY TOWN
  • APPARATI DEL LOCOMOTORE
  • SPELEOLOGIA & MEDIA
    • TOMBE - CATACOMBE - NECROPOLI
      • SARCOFAGI RIADATTATI
      • TOMBA ETRUSCA A CAMERA CON DROMOS NELLA TUSCIA
      • TOMBE CON ARCOSOLI?
      • TOMBE A LOGETTE
      • TOMBA MARGARETH: TUSCIA "VALLE CAPPELLANA"
      • "URNA CINERARIA CON ISCRIZIONE LATINA"
      • NECROPOLI ETRUSCA A TUMULO SUL TEVERE
      • CAGNEMORA E LE FINTE PORTE DORICHE
      • CAGNEMORA E LA TOMBA ETRUSCA
      • LA NECROPOLI ETRUSCA DEL MORSO DEL CAVALLO
      • NECROPOLI CON COLUMEN SUL LAGO DI BOLSENA
      • NECROPOLI TROCCHI
    • LE CAVE OBSOLETE
      • LA CAVA UNDERGROUND
      • CAVA IPOGEA
      • L'ANTICA CAVA DI POZZOLANA NELLA TUSCIA
      • CAVE DIMENTICATE A CIELO APERTO
      • MANZIANA LE CAVE DI ZOLFO
      • LA CAVA A PILASTRI
    • ACQUEDOTTI - GROTTE E TOMBE ALLAGATE
      • CUNICOLO IDRAULICO NUOVO!
      • ENTRO IN UN ACQUEDOTTO ROMANO!
      • CUNICOLO IDRAULICO- ACQUEDOTTO N.2
      • LA GROTTA SOMMERSA ATTO 2 - SVELATI I TRE CUNICOLI IDRICI
      • IL CUNICOLO IDRAULICO E LA SORGENTE
    • POZZI ARCAICI
      • POZZO RIPOSTIGLIO NELLA TUSCIA
    • LE NICCHIE ABITACOLO
      • NICCHIE ABITACOLO SUL PENDIO
      • LA GROTTA CON NICCHIE ABITACOLO PIU' TUNNEL
      • LA GROTTA CON NICCHIE ABITACOLO SPECULARI
      • LE TRE NICCHIE ABITACOLO
      • NICCHIE ABITACOLO IN DUE VANI
      • "LA NICCHIA E LE ARCATE"
      • MANZIANA E LA GALLERIA MONUMENTALE DI POGGIO DELLA TORRE
      • INSEDIAMENTO RUPESTRE LOCO DE FRATI
      • GLI IPOGEI DI LOIANO
      • GROTTA CON ASSETTO A COLUMEN E NICCHIE
    • IL DRONE IN ARCHEOLOGIA
      • COLOMBARIO RUPESTRE NELLA GEOMORFOLOGIA
    • COLOMBARI RUPESTRI
      • COLOMBARIUM RUPES
      • BAGNOREGIO COLOMBARIO RUPESTRE 2
      • BAGNOREGIO COLOMBARIO RUPESTRE 1
      • TUSCANIA E IL COLOMBARIO DEL COLLE DI SAN PIETRO
      • TUSCANIA E IL COLOMBARIO RUPESTRE CROLLATO
      • IL COLOMBARIO E LA SCALA COLOMBARIA
      • TOMBA A COLOMBARIO ROMANA? NO
      • CAGNEMORA E IL COLOMBARIO
      • IL COLOMBARIO DELL'INFERNACCIO
      • LA CONCHIGLIA DI ACQUAPENDENTE
    • GROTTE E AMBIENTI VARI
      • NUOVO SONDAGGIO DI SCAVO NELLA TUSCIA
      • GROTTE RUPESTRI SEMI CROLLATE NELLA TUSCIA
      • GALLESE: CIO' CHE RESTA DELL'ORDINE DEI MINIMI DI PAOLA
      • INSEDIAMENTO RUPESTRE IL PIANO BASSO
      • INSEDIAMENTO RUPESTRE - IL PIANO ALTO
      • IL MURO PILASTRO
      • GROTTA RUPESTRE SUL TEVERE: "IL PASSAGGIO INTERNO"
      • GROTTA AD INGRESSO QUADRATO SUL TEVERE CON FINTA NICCHIA
      • LA GROTTA DEL LAMPADARIO SUL TEVERE
      • GROTTA CON "PANCA - DIVANO" SUL TEVERE
      • INCISIONI RUPESTRI - PITTURE RUPESTRI - SCULTURE RUPESTRI IN UNA GROTTA CON NICCHIA
      • I NUMERI ETRUSCHI DEL LAGO DI BOLSENA
      • GROTTA DI PISTO MANZIANA
      • TORRENTE STRIDOLONE GROTTE RUPESTRI
    • SITO ARCHEOLOGICO DI CORIGLIA
  • ANTICHE ROVINE & MEDIA
    • COSTRUZIONI ARTIFICIALI
      • IL MURO ETRUSCO DI ORVIETO IN OPERA QUADRATA
      • CASTELLACCIO DEL MELONTA MONTE PEGLIA
      • PIANSANO E IL BAGNO DELLA REGINA
      • PIANSANO CISTERNA ROMANA: L'INTERNO
      • ARA ROMANA CON EPIGRAFE LATINA
      • NUOVO MONUMENTO RUPESTRE 1
      • STRATIFICAZIONI ROMANE IN UN CASOLARE ABBANDONATO
      • STRATIFICAZIONI ROMANE DEGLI ELEVATI
      • VASCA RUPESTRE NELLA TUSCIA
      • MONUMENTO RUPESTRE FUNERARIO? ALTARE MISTERIOSO CON TRE NICCHIE NELLA TUSCIA
      • UNA DOGANA DELLO STATO PONTIFICIO
      • "CHIESA DELLA MADONNA DEL RIPOSO E CONVENTO DELLA MADONNA DEL RIPOSO: GALLESE-TUSCIA"
      • L'ARCHITETTURA RUPESTRE DELLE PIETRE A SECCO
      • LA ROCCAFORTE
      • LE COLONNACCE: PONTE ROMANO SUL FIUME PAGLIA
      • IL CASTELLUM AQUAE DELLA TUSCIA
      • L'AEROPORTO NERVI - ALTOPIANO DELL' ALFINA
      • CAGNEMORA IGNOTA
      • LA TORRETTA DI AVVISTAMENTO DELL'ANNO MILLE
      • ANTICHE ROVINE SUL LAGO DI CORBARA
      • LA ROCCACCIA DI TITIGNANO SUL TORNANTE DEL TEVERE
      • LA VIA CAVA ETRUSCA ANDATA E RITORNO
      • COME UNA STELE RUPESTRE
      • MANZIANA PONTE DEL DIAVOLO
    • COSTRUZIONI NATURALI
      • MASSO RUPESTRE NELLA TUSCIA
      • FONTI DI TIBERIO - IL TRAVERTINO DEL FIUME PAGLIA
    • ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
      • LA MINIERA DI FARINA FOSSILE
      • LA MINIERA DI LEUCITE
      • LE MINIERE DI GIAN ALBERTO BLANC: I MACCHINARI
      • LE PARTI DEL MULINO AD ACQUA: CARCERARIO E OPIFICIO MOLITORIO
      • IL MULINO AD ACQUA ATIPICO
      • IL MULINO AD OLIO
      • IL MULINO E LA VOLTA A BOTTE
      • IL MULINO AD ACQUA SULLA DIGA
      • MULINO CON VANO MACINAZIONE
  • IDRORIPRESE & MEDIA
    • GROTTE E SORGENTI
      • CRISI IDRICA DOCUMENTARIO
    • GOLE DEL GARRAFO - ACQUASANTA TERME
    • RIPA MURATA- ORVIETO MONTE PEGLIA
    • RAPIDE
    • CASCATE - FOSSI - SBARRAMENTI
      • INFERNACCIO CASCATA E GOLE
      • NUOVO SBARRAMENTO IDRICO SUL FOSSO
  • ilcigliodiscavo@ilariapettinelli.it

 "L'ARCHITETTURA  RUPESTRE  DELLE  PIETRE  A  SECCO"


"IL CIGLIO Di SCAVO- Dallo Strato Zero in Poi" è il Titolo del mio Sito Web e del mio Canale YouTube  che vuole sottolineare la straordinaria globalità concettuale e filosofica racchiusa nel mondo dell'Archeologia.


Se il Metodo Stratigrafico ci obbliga a ciò che di più meraviglioso possa esistere nell'ambito, ovvero alla scoperta esclusivista e oggettiva di una "Praeteritum Conditio", è però fondamentale esplicitare che per ottenere una ricostruzione degli accadimenti dall'epoca più recente a quella più antica, il Metodo Stratigrafico ha come obiettivo finale quello di raggiungere un terreno che non è mai stato antropizzato, un terreno dove non vi è mai stata la presenza dell'uomo.


Sarebbe veramente incredibile se tutti noi numerosi appassionati di Siti Antichi fossimo in grado di abbracciare questa consapevolezza offerta dall'estrema lentezza prevista dal Metodo Stratigrafico per ritrovarla poi racchiusa tutta all'interno del nostro "Colpo D'Occhio Nudo".


Ecco allora che nella scelta di un Titolo come quello sopra citato prevedo un approccio filosofico che cela un progetto a dir poco ambizioso.


Oggi il mio "Occhio Nudo" scorge davanti a sé una Struttura composta da Pietre a Secco disposte ad emiciclo.


Questa Struttura è semi interrata e protesa in avanti perché sorge su un declivio e si presenta incorporata nel promontorio che la sovrasta o che forse nel tempo il promontorio stesso ha inglobato.


La spinta esercitata dal terreno seppure tuttavia potrebbe aver influito nell'inclinazione in avanti, non sembra giustificare lo stile ad emiciclo che qui resta impronta caratterizzante.


Probabilmente tale impostazione prevede il brandello della circonferenza interna ad un Ambiente che sembrerebbe delineato comunque da uno spazio molto angusto, non interessato ad estendersi troppo in avanti.


Nella parte alta del Manufatto sembra siano incastonati alcuni elementi più moderni rispetto agli altri.


Considerando i Reperti Funerari rinvenuti in quest'Area, sono sempre più convinta che, anche per un Colle anonimo come questo e nonostante ovviamente i limiti burocratici ed economici imposti dalle procedure di cui sono ben consapevole, puntare tuttavia ad un INCREMENTO DEI SAGGI DI SCAVO PRELIMINARI NON INVASIVI non sarebbe, come non lo è paradossalmente parimerito il nostro "Occhio Nudo", mai tempo buttato via.


La rivelazione di una Rimessa, un Riparo a guardia dei campi anche similari in qualche modo all'estetica a Tholos, un'Abitazione Rupestre, un Monumento Funerario che potrebbe richiamare ancora, sempre per similitudine visiva proprio una conformazione di Tomba a Tholos, sono tutti libri che raccontano una storia della quale oggi questa Struttura costituisce incontrovertibile premessa.


La Tecnica Architettonica dei muretti a secco è inclusa nel Patrimonio dei Beni Immateriali dell'UNESCO e questo ci piace.


SCORRI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO:

 

 

 

 
 
 
 

 

 

 

 

 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 











 
 
 
 

 

 

PIETRE A SECCO COSTRUZIONE. "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" SITO WEB A CURA DI ILARIA PETTINELLI
COSTRUZIONE CON PIETRE A SECCO. "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" SITO WEB A CURA DI ILARIA PETTINELLI
PIETRE A SECCO ARCHITETTURA RUPESTRE. SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" A CURA DI ILARIA PETTINELLI
ARCHITETTURA RUPESTRE PIETRE A SECCO. SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" A CURA DI ILARIA PETTINELLI.
PIETRE A SECCO. SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" A CURA DI ILARIA PETTINELLI
ARCHITETTURA RUPESTRE CON PIETRE A SECCO.  SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" A CURA DI ILARIA PETTINELLI
ARCHITETTURA RUPESTRE DELLE PIETRE A SECCO. SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" SITO WEB A CURA DI ILARIA PETTINELLI
PIETRE A SECCO ARCHITETTURA RUPESTRE. SITO WEB "IL CIGLIO DI SCAVO-Dallo Strato Zero in Poi" SITO WEB A CURA DI ILARIA PETTINELLI
Condividi Condividi Condividi Condividi
© 2023 IL CIGLIO DI SCAVO - Dallo Strato Zero in Poi    OBIETTIVO:  INTERCETTARE TESTIMONIANZE DI EPOCHE PASSATE ATTRAVERSO SITI ANTICHI NELLA NATURA PIU' INOSPITALE. ADDENTRANDOMI CON UNA LAMPADINA IN MANO NEI MEANDRI DI UN MODUS OPERANDI ORMAI DISMESSO E TUTTO DA DECIFRARE, NEI MIEI VIDEO IL FRUITORE E' SEMPRE PROTAGONISTA INSIEME A ME, PUO' ENTRARE CON ME E VIVERE L'ESPERIENZA DI AVVENTURIERO FINO IN FONDO.   Sito Web a cura di Ilaria Pettinelli