TOMBA  A  COLOMBARIO  ROMANA?  "NO"

Rimango sempre incredula quando alzo gli occhi ad una parete rocciosa.

Potremmo trovarci di fronte ad un esempio tombale di Incinerazione di Epoca Romana? 

Ebbene, purtroppo dopo ricerche  approfondite a riguardo, non è emerso da parte mia nulla che potesse suggerire qualche attività non solo in ambito Funerario ma incredibilmente neanche riguardo ad ulteriori utilizzi diversi.

Di questo Colombario ingiustamente avvolto nel silenzio, l'estremo rigore e perizia tecnica dettati dalla profondità di nicchie pentagonali a forma di casetta sporgenti dalle pareti con continuità matematica restituiscono una scena sfavillante ai nostri occhi.

L'incredibile trama architettonica del rivestimento scultoreo non si limita ai lati interni ma diventa un tutt'uno con i bordi della roccia laterali esterni dove non è dato capire se le celle qui abbiano avuto il loro inizio o visto il loro termine.

Sicuramente ciò che è qui percepibile ad occhio nudo è una geometria abbozzata che diverge da quella ben definita che vediamo all'interno dell'ambiente.

Stupita per la monumentalità del Manufatto ho perlustrato i dintorni della zona senza reperire uleriori riferimenti che potessero fungere da collegamento con il Sito in questione. 

Gli aghi secchi a terra sono oggi riferibili anche all'interno di poche nicchie isolate tra le file più vicine al suolo sulla parete di fondo alla nostra destra.

 

SCORRI QUI SOTTO PER VEDERE LE IMMAGINI ED IL VIDEO: